Privacy policy

 

 

 

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa italiana vigente 

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito www.ripetita.it (il “Sito”) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. 

Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito stesso. 

  1. Titolarità del trattamento dei dati raccolti  
    Il Titolare del trattamento dei dati raccolti sul Sito, ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (il “Regolamento”), è la società Ripetita Srls (la “Società”), con sede legale e operativa in Via Rivolta4 – Lecco (LC), P. IVA 03946440132, tel. 375 615 6745, indirizzo Pecripetita@pec.it. 
     
  1. Responsabile della protezione dei dati personali 
    Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile: 
  • a mezzo email al seguente account di posta elettronica: privacy@ripetita.it.; oppure 
  • via telefono al numero: 375 615 6745. 
  1. Finalità e base giuridica dei trattamenti svolti sul Sito 
    Attraverso il Sito vengono raccolti e trattati dati personali per le seguenti finalità:

    (a) Richieste di servizi: i dati personali forniti volontariamente dall’utente mediante la compilazione del form di contatto o pervenuti tramite la sezione “Contatti” (nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono e le ulteriori informazioni ivi indicate) vengono trattati dalla Società per riscontrare le richieste formulate. 

    (b) Cookies: sul Sito, oltre ai dati espressamente conferiti, possono essere registrati altri dati derivanti dalla navigazione da parte dell’utente: quando l’utente vi accede, infatti, il Sito può inviargli un “cookie”. Con il termine “cookie” si intende un piccolo file di testo che il Sito può autonomamente inviare al computer dell’utente quando egli visualizza le nostre pagine. I “cookies” servono a rendere più comoda la navigazione, oltre che a permettere il funzionamento di alcuni servizi che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del Sito. Per qualsiasi accesso, indipendente dalla presenza di un “cookie”, il Sito registra il tipo di broswer (es Internet Explorer, Chrome, Firefox), il sistema operativo (es. Windows, Macintosh) e l’host e l’URL di provenienza dell’utente navigatore, oltre ai dati della pagina richiesta. Questi dati possono essere utilizzati in forma aggregata ed anonima per analisi statistiche sull’utilizzo del Sito. Sul punto invitiamo a leggere la specifica  Cookie Policy. 

    I dati personali raccolti e trattati dalla Società sono forniti direttamente dall’utente, fatta eccezione per i dati di navigazione di cui alla sezione “Cookies” del precedente punto 3 (b) regolati dalla  Cookie Policy. 

    La base giuridica del trattamento dei dati personali dell’utente risiede: 
    (i) per le finalità di cui al precedente punto 3 (a), nel legittimo interesse della Società a dare riscontro alle richieste di servizi formulate dall’utente; 

    Per le finalità di cui al punto 3 (b), si rinvia all’apposita  Cookie Policy. 
     

  1. Categorie di destinatari dei dati personali 
    La Società comunica i dati personali degli utenti del Sito unicamente entro i limiti consentiti dalla legge e conformemente a quanto qui di seguito illustrato. In particolare, i dati personali dell’utente potranno essere trattati o conosciuti da: 
    (i) dipendenti della Società, i quali operano in qualità di soggetti autorizzati al trattamento e in tal senso dalla stessa istruiti; 
    (ii) aziende che svolgono per la Società specifici servizi tecnici ed organizzativi connessi al Sito, in qualità di Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento; 
    (iii) forze di polizia o dall’autorità giudiziaria, in conformità alla legge e previa richiesta formale da parte delle stesse, oppure nel caso in cui vi siano fondate ragioni per ritenere che la comunicazione di tali dati sia ragionevolmente necessaria per: (a) investigare, prevenire o assumere iniziative relative a sospette attività illecite o assistere le autorità statali di controllo e di vigilanza; (b) difendersi contro qualsiasi reclamo o accusa da parte di terzi, o proteggere la sicurezza del proprio sito web e dell’azienda; ovvero (c) esercitare o proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza della Società, dei suoi clienti, dei suoi dipendenti o di qualsiasi altro soggetto. I dati personali non saranno diffusi, in ogni caso, l’eventuale trasferimento dei dati all’estero, anche in paesi extra UE, avverrà unicamente garantendo livelli di tutela e salvaguardia adeguati secondo le norme di legge, quali le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea. 
     
  1. Modalità di trattamento dei dati personali e periodo di conservazione 
    I dati personali raccolti tramite il Sito vengono trattati con modalità e strumenti prevalentemente informatici e telematici, adottando le misure di sicurezza in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità di raccolta indicate nella presente Privacy Policy. I dati personali forniti dall’utente nel corso della navigazione e ad essa inerenti, saranno conservati per un periodo non superiore a 12 mesi. 
    I dati personali trattati per rendere un servizio saranno conservati per il tempo strettamente necessario per fornire all’utente il servizio richiesto. 
     
  1. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati 
    Fatta eccezione per i dati di navigazione regolati dalla Cookie Policy, il conferimento di dati personali raccolti attraverso il Sito è facoltativo. Il mancato conferimento non limita l’utilizzo del Sito, potendo tuttavia rendere impossibile per lo stesso far fronte alle richieste di servizi formulate o procedere con la valutazione dell’utente ai fini dell’instaurazione di un rapporto di lavoro. 
     
  1. Diritti riconosciuti all’utente 
    L’utente ha il diritto di: 
  • accedere ai dati personali che lo riguardano ed ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi, la loro comunicazione in forma intelligibile e la loro integrazione; 
  • richiedere l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi abbia interesse, l’integrazione dei dati personali; 
  • la limitazione dei trattamenti che lo riguardano, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; 
  • opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei propri dati personali ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; 
  • ottenere la trasmissione dei propri dati ad un altro titolare del trattamento (cd. diritto alla portabilità dei dati). 

Inoltre, l’utente, se il trattamento è basato sul consenso, ai sensi dell’art. 7, comma 3, del Regolamento, può revocare il consenso dato in qualsiasi momento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento effettuato prima della revoca. 

L’utente può formulare eventuali richieste di esercizio dei suoi diritti per iscritto, inviando il Modello per l’esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali – disponibile all’indirizzo https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online debitamente compilato, e corredato da copia di un documento valido di riconoscimento – al Titolare o, per esso, al Responsabile della protezione dei dati, come sopra individuati. 
 

  1. Diritto di proporre reclamo 
    L’utente ha il diritto di proporre, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, reclamo all’Autorità di controllo nazionale (per l’Italia il Garante per la protezione dei dati personali: www.garanteprivacy.it). 
     
  1. Clausola finale 
    Considerato lo stato attuale di evoluzione della normativa in materia di protezione dei dati personali, si comunica che la presente Privacy Policy potrà essere soggetta ad aggiornamenti 

Cookies 

I cookie sono piccoli file di testo che vengono inviati dal sito web visitato dall’utente sul dispositivo dell’utente (solitamente al browser), dove vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita. Ad ogni visita successiva, infatti, i cookie sono rinviati dal dispositivo dell’utente al sito. 

I cookie possono essere installati, però, non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che istalla cookie per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, link a pagine web di altri domini, etc) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. Ai sensi di quanto indicato nel Provvedimento del Garante della Privacy del 8 Maggio 2014 – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie (di seguito, Provvedimento), per i cookie installati da terze parti, gli obblighi di informativa e, se ne ricorrono i presupposti, di consenso gravano sulle terze parti; il titolare del sito, in qualità di intermediario tecnico fra le terze parti e gli utenti, è tenuto ad inserire nell’informativa estesa i link aggiornati alle informative e i moduli di consenso delle terze parti. 

In base alla finalità, i cookie si distinguono in cookie tecnici ed in cookie di profilazione. 

I cookie tecnici sono installati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, co. 1, del D.Lgs. 196/2003 – cd. Codice Privacy – così come modificato dal d.lgs. 69/2012). Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti, etc. I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell’utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità  (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente). Alcuni di questi cookie (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni. Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso degli utenti. 

Ai cookie tecnici sono assimilati (e, pertanto, come precisato nel Provvedimento, per la relativa istallazione, non è richiesto il consenso degli utenti) i cookie cd. analytics se utilizzati dal gestore del sito ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. 

I cookie di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, etc in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestati nella navigazione on line. Tali cookie possono essere istallati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso con le modalità indicate nel Provvedimento. 

In base alla loro durata, i cookie si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser. 

 

I cookie utilizzati nel nostro sito  

Cookie tecnici 

Il presente sito fa uso di cookie tecnici (funzionali e di navigazione), istallati dal sito stesso al fine di monitorare il funzionamento del sito e consentire una navigazione efficiente sullo stesso. 

Cookie Analytics 

Il presente sito utilizza anche cookie analytics al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Tali cookie raccolgono informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito senza poter identificare il singolo utente. 

Nello specifico il sito utilizza componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). In questo caso si tratta di cookie di “terze parti “raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sui siti web stessi. Il sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Ciascun utente può scegliere di disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornita da Google stessa. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout 

Cookie di Social Network 

Il presente sito consente agli utenti di condividere contenuti del presente portale su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube. Nel fare ciò, però, gli utenti accedono direttamente ai siti dei suddetti Social Network che impostano i relativi cookie sul proprio sito. Anche in questo caso si tratta di cookie di “terze parti” che sono disciplinate dalle relative informative ed è ad esse che si deve far riferimento. 

Gestione/disattivazione dei cookie dal browser 

Si segnala che è altresì possibile gestire/disattivare i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. 

Se si utilizza qualsiasi altro browser cercare nelle “impostazioni” le modalità di gestione dei cookie.