RIPETIZIONI DI Matematica

Ripetizioni Matematica

STAI DIVENTANDO MATTO NEL COMPRENDERE QUELLA FUNZIONE O REGOLA DI MATEMATICA?

Ripetita è la tua salvezza per le ripetizioni di matematica che ti stanno crucciando da tempo.

Inizia in pochi semplici passaggi con le tue ripetizioni di matematica e scopri con i nostri TUTOR e DOCENTI tutti i segreti e le strategie per migliorare i tuoi voti in matematica.

Assistiamo giornalmente molti studenti con carenze in matematica e abbiamo portato a risultato anche i casi più estremi.

Crea il tuo metodo di studio personalizzato con Ripetita e migliora le tue votazioni in matematica.

Ti indichiamo di seguito alcuni programmi di matematica oggetto delle nostre ripetizioni.

Ripetizioni Aritmetica e algebra

Insiemi numerici N, Z, Q, calcolo aritmetico e algebrico, proprietà delle operazioni, conoscenza intuitiva dei numeri reali; calcolo letterale: polinomi e operazioni con essi, fattorizzazione, frazioni algebriche, equazioni numeriche di primo grado intere e fratte, equazioni letterali di primo grado, rappresentazione e risoluzione di problemi mediante equazioni di primo grado.

Sistemi lineari; elementi di calcolo con le matrici. Insieme dei numeri reali e calcolo con i radicali; equazioni e disequazioni di secondo grado, sistemi non lineari; equazioni polinomiali; rappresentazione e risoluzione di problemi mediante equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Problemi di massimo e minimo.

Numeri reali; numeri trascendenti; elementi di calcolo numerico; equazioni e disequazioni irrazionali e con i valori assoluti; semplici equazioni e disequazioni goniometriche; risoluzione grafica di equazioni e disequazioni; numeri complessi in forma algebrica, geometrica e trigonometrica.

Elementi di algebra lineare: richiami sulle matrici; rango; prodotto scalare e prodotto vettoriale; dipendenza e indipendenza lineare. Trasformazioni. Definizione di affinità e sua scrittura matriciale e importanza del determinante per la definizione. Invarianti: parallelismo, rapporto tra aree, orientamento punti. Punti uniti e rette unite. Composizione di affinità Logaritmo e sue proprietà; equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

Ripetizioni Geometria

Introduzione al metodo assiomatico, triangoli, congruenza di triangoli, parallelismo e perpendicolarità tra rette, quadrilateri, esempi di dimostrazioni per assurdo, condizione necessaria e sufficiente; traslazioni e semplici simmetrie. Dalla congruenza alla misura: misura di segmenti e misura di angoli. Piano cartesiano: rappresentazione di figure riconducibili a equazioni e disequazioni di primo grado. Vettori. Isometrie.

Geometria euclidea: equivalenza nel piano ed equiscomponibilità dei poligoni; teoremi di Pitagora, Euclide, Talete; omotetie e similitudini tra triangoli;

circonferenza e principali proprietà. Lunghezza della circonferenza ed area del cerchio. Geometria analitica: retta e parabola nel piano cartesiano; interpretazione grafica di equazioni, disequazioni e sistemi ad esse riconducibili.

Circonferenza, completamento parabola, ellisse e iperbole sia dal punto di vista sintetico che analitico; luoghi geometrici;

problemi geometrici di secondo grado risolti per via sintetica ed analitica; discussione di problemi con metodi grafici.

Trigonometria: teorema della corda, area di un triangolo, teorema del coseno, teorema dei seni; problemi geometrici di secondo grado risolti per via sintetica, analitica, trigonometrica; applicazioni della trigonometria. Posizioni reciproche di rette e piani nello spazio; parallelismo e perpendicolarità; proprietà dei principali solidi geometrici (poliedri, solidi di rotazione). Elementi di geometria analitica nello spazio.

Ripetizioni Relazioni e funzioni

Insiemi, relazioni binarie, funzioni, rappresentazione grafica di proporzionalità diretta e dipendenza lineare; rette e coefficiente angolare; rette parallele e perpendicolari; rappresentazione grafica di problemi di primo grado.

Funzione quadratica: zeri e segno; funzioni circolari: definizioni e relazioni elementari.

Funzioni polinomiali; zeri di una funzione e radici di un’equazione: Teorema fondamentale dell’algebra; successioni numeriche: progressioni aritmetiche e geometriche; principio di induzione matematica; funzioni e principali proprietà (dominio, codominio, parità, disparità, zeri e segno, asintoti orizzontali e verticali); funzioni composte e inverse, funzioni e applicazione delle trasformazioni geometriche ai grafici.

Funzione esponenziale e logaritmica e relative applicazioni; fenomeni esponenziali, modelli di crescita e di decrescita.

Limite di una successione e di una funzione. Calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, la derivabilità e l’integrabilità Equazioni differenziali.

Ripetizioni su Dati e previsioni

Analisi di dati, indici centrali e indici di dispersione con l’utilizzo del foglio elettronico.

Distribuzioni doppie condizionate e marginali; dipendenza, correlazione, regressione; metodi di campionamento.

Calcolo combinatorio; potenze del binomio e coefficienti binomiali; probabilità nei vari contesti; assiomi della probabilità; probabilità totale, composta, condizionata; teorema di Bayes e sue applicazioni;

Variabili casuali discrete; leggi di distribuzione binomiale e di Poisson. Media, varianza e scarto quadratico medio e relative proprietà. Funzione di ripartizione. Distribuzioni continue di probabilità, distribuzione normale.

Raggiungi fin da subito il voto che desideri in matematica iniziando subito il tuo percorso di ripetizioni di matematica con Ripetita.

Chi si occupa delle ripetizioni di matematica?

I DOCENTI

    Luca

    Laureato in INGEGNERIA MECCANICA

    Docente di Matematica e Fisica

      Nicola

      Laureato in Matematica

      Docente di Matematica e Fisica

      Alessandro

      Laureata in Matematica

      Docente di Matematica e Fisica

      Federico

      Laureato in MEDICINA E CHIRURGIA

      Docente di Matematica e Fisica

        Alessandro

        Laureato in INGEGNERIA CIVILE

        Docente matematica e fisica

         

          Antonio

          Laureato in INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTUTA

          Docente di Matematica e Fisica

          Alessandro

          LAUREAto IN INGEGNERIA MECCANICA

          Docente di Matematica e Fisica

          Barbara

          Laureata in Matematica

          Docente di Matematica e Fisica

          3 passi per essere promosso

          1

          Scegli le materie

          2

          Contattaci

          3

          Inizia il tuo percorso

          Dicono di noi

          FAQ

          Le ripetizioni servono davvero?

          Assolutamente si, se sono erogate da docenti laureati, competenti.

          Quante ore servono per recuperare un'insufficienza?

          Dipende, dalla gravità dell’insufficienza; ad esempio un 5 denota lacune lievi colmatili in pochissimo tempo.

          Le ripetizioni sono tutte uguali?

          No, un cosa è sapere la materia, un’altra saperla insegnare.

          Quanto costa fare ripetizioni di matematica?

          Dipende. La vera domanda da porsi è: voglio spendere poco o voglio risolvere l’insufficienza di mio figlio nel più breve tempo possibile?

          Mi garantite il risultato?

          Garantiamo un percorso di preparazione alla verifica e/o all’interrogazione per recuperare le insufficienze; per fare ciò il team che terrà monitorato tuo figlio è multidisciplinare (docente, coordinatore, tutor).

          Come funzionano le ripetizioni?

          In presenza sono più efficaci del 50%; lo studente verrà verificato internamente prima di sostenere le prove scolastiche e la famiglia sarà puntualmente tenuta al corrente dell’evoluzione didattica del proprio figlio.